Surp Sarkìs è un composto adatto alla pulizia del viso, possiede le proprietà astringenti e purificanti della camomilla, del limone e della rosa, che lo rendono un perfetto riequilibrante per pelli miste e grasse, impure ed acneiche. L'olio essenziale di Tea Tree, ottimo antibatterico naturale, purifica e disinfetta la pelle soggetta a pori dilatati, untuosità e punti neri. Grazie alle proprietà di elicriso, ulmaria, equiseto e prezzemolo, se massaggiato su lividi ed ematomi ne facilita il riassorbimento.
INGREDIENTS: OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER, ROSA CENTIFOLIA FLOWER, ALTHAEA OFFICINALIS LEAF, HELICHRYSUM ITALICUM FLOWER, EUPHRASIA OFFICINALIS, LAURUS NOBILIS FRUIT, SPIRAEA ULMARIA FLOWER, MELALEUCA ALTERNIFOLIA LEAF OIL*, EQUISETUM ARVENSE LEAF, FOENICULUM VULGARE FRUIT, CITRUS LIMON PEEL, PETROSELINUM SATIVUM LEAF, LIMONENE**, LINALOOL**, CITRAL**.
*da agricoltura biologica certificata
**naturalmente presenti nell’olio essenziale
USO ESTERNO - Inumidire il viso pulito con acqua calda. Applicare alcune gocce di olio e massaggiare con movimenti circolari per circa 5 minuti. Togliere l'eccesso di olio con un batuffolo di cotone o con il nostro dischetto di lana sarda, avendo cura di risciacquarlo dopo ogni utilizzo. Infine risciacquare e asciugare delicatamente la pelle. Per una pulizia più profonda, si consiglia, dopo aver massaggiato l'olio, di applicare un panno caldo per un minuto.
PaO 24M
10,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
1 olio Surp Sarkìs 10 ml per la pulizia del viso
1 dischetto 100% lana sarda, interamente lavorata a mano (6-7 cm di diametro), esfoliante e struccante naturale.
MODO D'USO: Inumidire il viso pulito con acqua calda. Applicare alcune gocce di olio e massaggiare con movimenti circolari per circa 5 minuti. Togliere l'eccesso di olio con il dischetto di lana sarda, avendo cura di risciacquarlo dopo ogni utilizzo. Infine risciacquare e asciugare delicatamente la pelle. Per una pulizia più profonda, si consiglia, dopo aver massaggiato l'olio, di applicare un panno caldo per un minuto.
15,00 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Curiosità:
I monaci utilizzavano quest'olio per un trattamento che comprendeva il massaggio del viso e contemporaneamente l'immersione delle mani nell'acqua calda dove erano state versate alcune gocce d'olio.
Prende il nome da San Sergio il guerriero.
Proprietà delle piante:
CAMOMILLA: è dotata di proprietà antinfiammatorie, lenitive, emollienti ed antisettiche, è adatta alle diverse problematiche della pelle quali ulcere, dermatite, eczema, psoriasi, pruriti, arrossamenti, pelle secca, screpolata e sensibile e soggetta a couperose; possiede proprietà astringenti che la rendono perfetta per riequilibrare la pelle mista e grassa, con impurità e acneica che trova giovamento grazie all'azione rigenerante e schiarente; promuove la cicatrizzazione dei tessuti minimizzando i segni lasciati dai foruncoli; viene utilizzata con successo come antidolorifico poichè vanta virtù simili a quelle del cortisone.
ROSA: è lenitiva, idratante, antiage, astringente, adatta a tutti i tipi di pelle, dona elasticità e tonicità; è antisettica, cicatrizzante, antinfiammatoria, rinfrescante in caso di eczemi, infiammazioni cutanee e acne; viene utilizzata per lenire arrossamenti, fragilità capillare e couperose.
ALTEA: le mucillagini che contiene conferiscono alla pianta proprietà antinfiammatorie, emollienti, lenitive e protettive delle membrane della mucosa, per questa ragione è indicata nel trattamento di tutte le forme di infiammazione; è utile in presenza di pelli irritate, sensibili, secche, arrossate, disidratate, facili a screpolarsi e contro piaghe e scottature; è dotata di proprietà antibatteriche.
ELICRISO: noto per le proprietà antinfiammatorie, astringenti, antiedemigene, aiuta a contrastare infiammazioni cutanee e alleviare il dolore; ha proprietà lenitive, emollienti e purificanti in grado di contrastare le pelli secche, spente e opache, i pruriti, la couperose; grazie alla sua azione decongestionante e protettiva la pianta rappresenta il rimedio specifico per lenire e sfiammare la pelle in caso di psoriasi, herpes, eczemi, irritazioni della pelle sensibile.
EUFRASIA: grazie alla sua azione antinfiammatoria ed antibatterica, aiuta a curare le irritazioni dell'epidermide.
ALLORO: la vitamina C contenuta nell'alloro regala a questa pianta proprietà antiossidanti notevoli; contrasta l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento precoce; ha proprietà benefiche per la pelle e particolarmente adatto a chi soffre di allergie ed intolleranze; è antinfiammatorio, antidolorifico e rigenerante cutaneo, aiuta a guarire dermatiti e simili.
ULMARIA: contiene un’ottima concentrazione di un principio attivo simile all’aspirina, la salicina, che agisce come antinfiammatorio; aiuta in caso di edemi o cellulite.
TEA TREE OIL: è antibatterico, antibiotico, antisettico, antimicotico, antinfiammatorio e calmante in caso di irritazioni, bruciori, pruriti, piaghe infette, foruncoli, dermatiti, inestetismi cutanei, lievi ustioni; è balsamico e rinfrescante.
EQUISETO: è capilloprotettore per la sua azione astringente sui vasi sanguigni, è utile contro la fragilità capillare; la proprietà cicatrizzante lo rende un ottimo riparatore tissutale.
SEMI DI FINOCCHIO: hanno proprietà antinfiammatorie, calmanti e rilassanti.
SCORZA DI LIMONE: è antinfiammatoria, antisettica, antiossidante, dermopurificante, cicatrizzante, astringente per pelle con acne, pelle grassa e impura, herpes, macchie, couperose, aiuta a stimolare la produzione di collagene; è tonica, stimolante, energizzante ed antifatica; aiuta in caso di cellulite, edemi, vene varicose e fragilità capillare.
PREZZEMOLO: ha una potente azione antiossidante, migliora la pelle dandogli elasticità, luminosità e tonicità; aiuta ad alleviare le occhiaie ed a contrastare le macchie della pelle; è impiegato per dare sollievo a contusioni ed ecchimosi.
BIBLIOGRAFIA:
Carlotta Satta, Piante officinali spontanee della Sardegna, Zonza Editori, Cagliari 2007.
Enrica Campanini, Piante medicinali in Sardegna, Ilisso, Nuoro 2009.
Enrica Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove, Milano 2012.
SITOGRAFIA: